Notice: register_sidebar_widget is deprecated since version 2.8! Use wp_register_sidebar_widget() instead. in /web/htdocs/www.associazioneculturaledioniso.it/home/wp-includes/functions.php on line 2924

Notice: register_widget_control is deprecated since version 2.8! Use wp_register_widget_control() instead. in /web/htdocs/www.associazioneculturaledioniso.it/home/wp-includes/functions.php on line 2924

WordPress database error: [Table 'Sql1891859_2.wp_wassup_tmp' doesn't exist]
SELECT wassup_id, urlrequested, spam, screen_res, `timestamp`, browser, spider, os, feed, `language`, `agent`, `referrer` FROM wp_wassup_tmp WHERE wassup_id='fbb838ecbca4b578b49d8d1fb21b4a52' AND `timestamp` >1760680997 ORDER BY `timestamp` DESC

WordPress database error: [Table 'Sql1891859_2.wp_wassup_tmp' doesn't exist]
DELETE FROM wp_wassup_tmp WHERE `timestamp`<'1760680997'

<br/> <b>Notice</b>: Undefined index: it in <b>/web/htdocs/www.associazioneculturaledioniso.it/home/wp-content/plugins/multilingual-text/multilingual-text.php</b> on line <b>530</b><br/> Sigmund Freud nella Terra dei Sogni - Associazione Culturale Dioniso Sigmund Freud nella Terra dei Sogni - Associazione Culturale Dioniso
Notice: Undefined index: it in /web/htdocs/www.associazioneculturaledioniso.it/home/wp-content/plugins/multilingual-text/multilingual-text.php on line 530


Notice: Undefined index: it in /web/htdocs/www.associazioneculturaledioniso.it/home/wp-content/plugins/multilingual-text/multilingual-text.php on line 530
Freud nella terra dei sogni

Giugno – Ottobre 2006
Gorizia, Castello

Sigmund Freud nella Terra dei Sogni
Il viaggiatore, il collezionista

A 150 anni dalla nascita di Sigmund Freud (1856-1939), in un ideale gemellaggio storico e culturale di Vienna con Gorizia e l’Italia, dove la psicoanalisi fu introdotta dal triestino Edoardo Weiss, Il Castello di Gorizia ha ospitato la mostra “Sigmund Freud nella terra dei sogni. Il viaggiatore, il collezionista”. Fortemente voluta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gorizia, dal Ministero degli Affari Esteri a Vienna e dal Forum Austriaco di Cultura a Milano, curata da Pier Giorgio Carizzoni, la mostra documenta la passione di Freud per l’Italia e per il collezionismo di reperti antichi. All’interno di un’ enorme sfinge alata, figura chiave della psicoanalisi freudiana, è così esposta- per la prima volta in Italia – parte della sua collezione di statuette e oggetti antichi provenienti dai Musei Freud di Londra e di Vienna.
Sono presenti nelle diverse sezioni della mostra immagini di quell’adorata Italia di fine Ottocento/inizio Novecento che così spesso Freud visitò e descrisse, insieme a documenti e pubblicazioni che testimoniano come il suo pensiero si diffuse nel nostro paese. La famiglia, gli affetti, i seguaci e i dissidenti, accanto alle personalità di prim’ordine che hanno reso celebre la Vienna fin de siècle, sono rievocati con fotografie provenienti dal Museo Sigmund Freud di Vienna e dagli archivi della Biblioteca Nazionale Austriaca.

Completa la mostra una sezione sull’arte contemporanea con installazioni di quattro artisti italiani Paolo Barlusconi, Ruggero Maggi, Giorgio Valvassori, Carlo Steiner, e due preziose tele dell’austriaco Hermann Nitsch.

Intervista di Carizzoni per Mostra Freud a Gorizia

Carizzoni_Mostra_Freud_Gorizia

Rassegna Stampa

Testo di P. Carizzoni per Guida alla Mostra “Sigmund Freud a Gorizia”

Catalogo Chimera editore

Tags: , , , , , , , ,